La salute è un equilibrio complesso, che deriva da uno stato di benessere psico-fisico e sociale e non può essere definito semplicemente con l’assenza di malattia.
Il nostro organismo è un insieme complesso di sistemi che interagiscono al fine di mantenere costante l’equilibrio tra tutte le sue componenti.
Qualsiasi perturbazione di questo equilibrio omeostatico avrà ripercussioni più o meno negative sull’intero organismo, compromettendone l’efficienza e la funzionalità, quindi compromettendo lo stato di salute.
Il sistema endocrino, nervoso e immunitario interagiscono per mantenere l’omeostasi interna in risposta agli innumerevoli stimoli esterni che influiscono sui nostri organi ed apparati, influenze che frequentemente hanno un “butterfly effect” ripercuotendosi a cascata sui nostri sistemi regolatori.
Il benessere non è solo l’assenza di specifiche patologie ma è determinato dal rapporto con il proprio corpo, che coinvolge strettamente la gestione della propria alimentazione.
Un buon rapporto con il proprio corpo è imprescindibile da un rapporto equilibrato e sano con il cibo. Siamo quello che mangiamo e come mangiamo definisce il nostro grado di soddisfazione per il nostro stato fisico ed il rapporto più o meno equilibrato e sereno tra corpo e mente.
In quest’ottica una maggiore attenzione per l’alimentazione riflette una maggiore cura per il nostro corpo con positive ripercussioni sulla nostra sfera emotiva, agendo positivamente sulla nostra autostima e sicurezza e aiutandoci ad avere un miglior rapporto con ciò che ci circonda.