LA MALNUTRIZIONE PROTEICO-ENERGETICA (PEM) è una carenza di tutti i macronutrienti, con conseguente inevitabie carenza anche dei micronutrienti.
E’ un problema molto diffuso nei paesi in via di sviluppo soprattutto in età pediatrica (marasma).
Nei paesi sviluppati la PEM riguarda soprattutto soggetti anziani o con patologie a carico dell’apparato gastroenterico, per le oggettive difficoltà di alimentarsi e per problemi di malassorbimento.
Ci sono però altre categorie di soggetti a rischio di malnutrizione proteico-energetica, come i pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare (Anoressia) o anche soggetti che per necessità fisiologiche aumentate non introducono macronutrienti a sufficienza per compensare il dispendio energetico ed il catabolismo muscolare.
Questa forma primaria di PEM è quella più subdola, perché riguarda soggetti sani e apparentemente meno a rischio rispetto alla popolazione generale.
Quando si instaura un deficit cronico di macronutrienti, si osserva non soltanto un calo di prestazioni, ma si corre un aumentato rischio di overtraining dovuto all’incapacità dell’organismo di recuperare dagli sforzi e riparare i danni derivanti dall’attività fisica.
La PEM oltre alle più note conseguenze negative sull’apparato muscolo scheletrico, con riduzione della massa muscolare e ossea, ha ripercussioni anche sul livello di ormoni steroidei (testosterone, estrogeni) che risultano ridotti, sul sistema immunitario (aumentando la suscettibilità alle infezioni) e può portare alla progressiva riduzione del volume degli organi viscerali.
A livello cardiaco si può verificare una riduzione della massa ventricolare ed alla riduzione della gittata sistolica.
Divesti studi hanno evidenziato alterazioni a carico della muscolatura cardiaca e del tracciato elettrocardiografico.
Diventa quindi evidente l’importanza di un’alimentazione adeguata alle richieste specifiche dell’organismo in modo particolare nell’ambito dell sport, dove la richiesta di macronutrienti può variare in modo considerevole in base al tipo di attività svolta, al macrociclo di allenamento ed a particolari situazioni fisiologiche e patologiche di ciascun atleta.